Braccianti piantagioni del tè

Nello Sri Lanka la coltura del tè, introdotta dagli inglesi durante la dominazione coloniale, rappresenta tuttora uno dei fattori economici-chiave. E da due secoli a questa parte ciò avviene grazie al lavoro, sostanzialmente al bracciantato, dei cosiddetti “Tamil delle piantagioni”.

Non molti sanno infatti che lo Sri Lanka è un’isola multietnica, dove convivono da almeno da due millenni Sinhala, Tamil (che su 22 milioni di abitanti totali sono tra il 10 e il 12%), cattolici (attualmente 1.200.000 persone), oltre a 1.900.000 discendenti dei mori (i mercanti arabi dell’epoca, oggi divenuti musulmani). In aggiunta, vi esistono però altri 1.900.000 tamil, qui deportati 200 anni fa, per lavorare nelle piantagioni di tè e caucciù.

Dopo la quasi-bancarotta del 2022, alla presidenza dello Sri Lanka era stato eletto nella primavera del 2023 Ranil Wickremensinghe, politico navigatissimo ed ex oppositore del clan Rajapaksa (la famiglia responsabile del crack). Lo aveva voluto l’establishment finanziario internazionale, quale miglior garante del mega-prestito concesso all’isola dal FMI – un’iniezione da 3 miliardi di dollari erogata nel marzo 2023, giudicata necessaria a salvare il paese. Questo in estrema sintesi era stato l’esito della crisi dell’estate del 2022.

Renzo Garrone

Renzo Garrone, Genova 1956, scrittore e viaggiatore, pubblica dal 1985. Ha visto comparire suoi articoli e foto su numerosi giornali e riviste, realizzato varie guide di viaggio, prodotto saggistica sul fenomeno del turismo e reportage da numerosi paesi. Nel 1987 ha fondato RAM, organizzazione specializzata in Asia che si occupa di Fair Trade, Editoria e Viaggi di qualità, d’incontro e responsabili. Questo è il suo Blog, dedicato al Reportage.

Il Blog

Questo blog, di fatto un sito con articoli, libri, foto e conferenze in digitale, è stato ideato di proposito senza uno specifico Forum di discussione.

Nel caso tu voglia commentare un mio articolo o contattarmi, il che è comunque gradito, puoi mandarmi una mail scrivendo a orzonero@hotmail.com, oppure puoi scrivermi su Facebook, al link: https://www.facebook.com/lorenzo.garrone.73

Lo stesso vale per richieste di collaborazioni scritte e fotografiche, per consulenze, ricerche, inchieste nei paesi e sui temi che sono l’oggetto di questo sito.

 Se ti interessano i temi del
blog/sito renzogarrone.com,
puoi iscriverti alla newsletter.
Riceverai una notifica per ogni nuovo articolo che pubblico

 

  Privacy e Termini